INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI CLIENTI ONLINE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)
Questa Informativa è entrata in vigore il 25 Maggio 2018. Ultima modifica: 25 Maggio 2018
Ci riserviamo il diritto di modificare in tutto o in parte questa Informativa o di aggiornarne il contenuto in caso, per esempio, di variazioni nelle disposizioni di legge. Vi invitiamo pertanto a consultare regolarmente la pagina per la versione più recente di questa Informativa.
Titolare del trattamento
Cavagna Group S.p.A.
Via Statale 11/13
numero di telefono: 030 9663111
indirizzo e-mail: privacy@cavagnagroup.com
(“Società” o “Titolare del Trattamento”).
Dati personali trattati
Dati anagrafici. Dati di contatto. Dati di navigazione (vedi Cookie Policy)
Finalità del trattamento
Base giuridica del trattamento
Periodo di conservazione dei dati
Permettere il corretto funzionamento del servizio di navigazione sul sito www.cavagnagroup.com
Interesse legittimo (gestione del sito)
Vedi cookie policy
Ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito
Interesse legittimo (gestione del sito)
Vedi cookie policy
Rispondere alle richieste degli utenti (es. richieste di invio di materiale informativo, richieste di informazioni)
Esecuzione di un contratto in cui l’interessato è parte o di misure pre-contrattuali
Fino all’espletamento della richiesta oppure 10 anni dalla fine del rapporto contrattuale.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i Dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi.
Obbligatorietà del conferimento dei dati
I dati di navigazione trattati sono indispensabili per garantire il servizio di navigazione sul sito. La comunicazione di dati anagrafici e dati di contatto per richiedere informazioni e/o servizi è a discrezione dell’utente. Il mancato conferimento di tali dati comporta l’impossibilità, da parte del Titolare, di far fronte alle richieste dell’utente.
Destinatari dei dati
I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari autonomi quali, a titolo esemplificativo, altre società del Gruppo Cavagna, autorità ed organi di vigilanza e controllo, consulenti del Gruppo Cavagna. I dati possono essere trattati da terze parti titolari autonomi attraverso l’installazione di cookie analitici. Per maggiori informazioni si veda la Cookie Policy.
Soggetti autorizzati al trattamento
I dati potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.
Trasferimento dei dati personali in paesi non appartenenti all’Unione Europea
Alcuni dati di navigazione possono essere trasferiti fuori dalla Unione Europea (vedasi Cookie Policy) inoltre, alcuni dati potranno essere trasferiti negli USA alla società di hosting WP Engine, Inc., che ha certificato le sue condizioni d’uso tramite il Privacy Shield Framework, un accordo che garantisce la protezione dei dati di cittadini europei trasferiti negli USA. Per informazioni aggiuntive è possibile visitare il sito: https://www.privacyshield.gov/
Una copia dei dati può essere ottenuta scrivendo all’indirizzo legal@wpengine.com.
Diritti dell’interessato – reclamo all’autorità di controllo
Contattando l’Ufficio Legale del Gruppo Cavagna via e-mail all’indirizzo privacy@cavagnagroup.com, gli interessati possono chiedere al titolare l’accesso ai dati che li riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del titolare.
Gli interessati, inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati hanno il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.